Menu principale:
Tripadvisor incorona Acquadulza: Certificato di Eccellenza 2014
Soddisfazione in casa Acquadulza, il duro lavoro alla fine viene sempre premiato.
Le soddisfazioni e il calore dei clienti non sono certo mancati in questi anni ad Andrea e Roberto, ma questa immagine lascia sicuramente trasparire l'emozione e la felicità di un simile risultato.
Acquadulza é una location splendida, realizzata dal genio creativo del celebre architetto Simone Micheli (www.simonemicheli.com) e forse non tutti sanno che il locale é stato annoverato tra i ristoranti più belli del mondo, nel libro "Cool Restaurants, Top of The World"
Guarda la rassegna stampa: http://www.acquadulza.it/rassegna-stampa.html
La posizione geografica in un'insenatura del Lago Maggiore é altrettanto splendida, ma Maccagno sicuramente é stata una sfida per tutti! Se questa crisi ha ridotto i consumi degli italiani e le visite dei turisti, certamente il freddo inverno di queste latitudini non ha invece mai aiutato la ristorazione; qual'é allora il segreto di Acquadulza che ha permesso di ricevere il riconoscimento di Tripadvisor ?
Un'atmosfera unica, lo staff preparato e disponibile, una buona cucina con un ottimo compromesso prezzo-qualità e soprattutto la voglia di rinnovarsi sempre, prendendo i momenti difficili come un incentivo a fare ancora meglio.
Semplice! O forse no?
In ogni caso il risultato é sotto gli occhi di tutto e l'estate é sicuramente il miglior momento per poter apprezzare appieno l'offerta di Acquadulza: un ristorante con un menu sempre nuovo, un lounge bar dove i preparatissmi barman preparano i migliori cocktails del momento e una cantina vini curata e ricercata che accontenta tutti i palati e tutti i portafogli.
Non può inoltre essere dimenticato l'appuntamento settimanale piu' atteso, quello dell'aperitivo domenicale in terrazza.
Questa la proposta di domenica 22 giugno 2014:
Vi invitiamo a visitare www.acquadulza.it per vivere da casa l'atmosfera unica oltre alla possibilità di consultare la ricca offerta di servizi.
Potete anche seguire i momenti piu' importanti attraverso i social networks, interagendo e contribuendo con le vostre foto, senza dimenticare di usare gli hashtags ufficiali:
#acquadulza per Instagram & Facebook
#acquadulza_it per Twitter
ACQUADULZA©
Quella originale...
Taste of Roma 2013Dopo il successo di Taste of Milano 2013 il prossimo appuntamento con la cucina a cinque stelle è nella capitale.
Dal 26 al 29 settembre i giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica ospiteranno infatti la seconda edizione di Taste of Roma.
Al Restaurant Festival più grande del mondo saranno protagonisti alcuni fra i migliori ristoranti di lusso della città che per l’occasione proporranno tre piatti speciali con ingredienti locali e stagionali a un prezzo compreso tra i 4 e i 6 euro.
L’alta cucina a un prezzo accessibile sembra dunque essere la chiave del successo. Gli organizzatori infatti si aspettano di replicare, se non superare, gli già ottimi risultati della prima edizione: 50.000 porzioni servite in una quattro giorni all’insegna del gusto, della condivisione e del divertimento.
Scopriamo dunque chi saranno i grandi Chef protagonisti di Taste of Roma 2013... [...]
Per leggere l'articolo completo, visita: http://www.luxgallery.it/taste-of-roma-2013-44654.php
È italiano il vincitore di MasterChef Usa 2013
Si chiama Luca Manfè, è friulano, ha 31 anni e lavora come manager di ristoranti a New York
Dopo averci provato, con scarsi risultati, nella passata edizione, ora si è aggiudicato l’edizione 2013 di MasterChef Usa.
Viene da Aviano e il suo motto è: “la vita non è cercare se stesso, la vita è creare se stesso” e non si può dire che non lo abbia messo in pratica, visto che ha forgiato se stesso partendo giovanissimo dall’Italia e lavorando come manager di ristoranti in Australia, Florida e New York.
Grinta ne ha da vendere e pare proprio che sia piaciuto per la sua faccia tosta (caratteristica tutta italiana che, evidentemente, non ha dimenticato in patria.)
La scorsa stagione il suo tentativo di convincere i giudizi era svanito per colpa del fegato alla veneziana che non gli era riuscito troppo bene. Eppure è proprio piaciuto al pubblico e agli organizzatori, così Gordon Ramsey, uno dei tre giudici assieme a Joe Bastianich e Graham Elliot, gli ha chiesto di tornare.
Le puntate di Masterchef Usa sono andate in onda dal 22 maggio all’11 settembre 2013 e Luca è apparso subito molto agguerrito e in crescita costante settimana dopo settimana, al punto da stupire i giudici che non avrebbero di certo puntato su un giovane uomo che viene dalla sala e non dalla cucina.
Luca ha gareggiato in finale con una casalinga di San Diego, Natasha Crnjac supportato in trasmissione da tutta la famiglia (è italiano, no?): la moglie Cate, la sorella Milena e il papà Ferruccio volati nella notte dall’Italia.
In finale Luca ha preparato un antipasto di fegato d’anatra, un brasato di costolette di manzo con glassa di tamarindo e aceto balsamico e una panna cotta di basilico con marmellata di pomodori ed ha vinto.
SOURCE: http://www.reedgourmet.it/temi/cucina/news/E_italiano_il_vincitore_di_MasterChef_Usa_13092013.aspx